Articolo: La tendenza del Look Sailor – Crociera

La tendenza del Look Sailor – Crociera
Una tendenza senza tempo che rinasce con freschezza
Righe grafiche, palette blu navy e bianco brillante, bottoni dorati, colletti da tailleur, pantaloni larghi con patta: i capi messi in evidenza dal marchio attingono al DNA del guardaroba marittimo, pur inserendosi nella modernità e femminilità. Lontano dal limitarsi a rivisitare i classici, Ines de la Fressange Paris, come di consueto, rivisita i codici di un guardaroba, inizialmente utilitaristico e maschile, con sottigliezza e femminilità: tagli ampi, materiali naturali come il lino o il cotone biologico, e dettagli pensati per una donna attiva, urbana e libera.
La riga, star storica e contemporanea
Simbolo di eleganza alla francese, la riga è il pezzo centrale di questo stile. Già adottata negli anni '50 da Pablo Picasso, poi da Audrey Hepburn o Jean Seberg, col tempo diventa un elemento imprescindibile del guardaroba femminile. Oggi la ritroviamo su abiti polo a righe, camicie lunghe in stile abito, o ancora t-shirt grafiche con maniche a contrasto, tutte pensate in uno spirito crociera: confortevoli, fluide e stilose.
Dalle icone del passato alle influencer di oggi
Lo stile marinaresco ha sempre affascinato le icone della moda: Brigitte Bardot, che indossava abiti leggeri a righe a Saint-Tropez negli anni '60. Jane Birkin, con marinière oversize e jeans a zampa negli anni '70. Grace Kelly, chic e strutturata a bordo degli yacht della Riviera. Alexa Chung, Taylor Swift, Camille Rowe o la stessa Ines oggi, si appropriano della riga e dei pezzi navy con accessori contemporanei: occhiali oversize, foulard annodati, mini borse in vimini o ballerine. Sui social media, il fenomeno cresce. L'hashtag #SailorStyle convive con le tendenze #FrenchGirlLook, #CoastalGrandmother o #RivieraChic. Creatrici di contenuti come Leia Sfez, Pernille Teisbaek o Nina Sandbech reinterpretano con audacia questo stile marinaresco, abbinando le righe a pezzi streetwear o dettagli couture.
Da sinistra a destra: Brigitte Bardot, Jane Birkin e Grace Kelly.
Dalla marina alla crociera, una tendenza nutrita dalla storia e dai viaggi
Sul mare si trovano marinai... e crocieristi. Lo stile “crociera” affonda le radici nell'alta moda degli anni '20, quando Jean Patou e poi Gabrielle Chanel creano abiti leggeri per una clientela privilegiata che trascorreva gli inverni sulla Costa Azzurra o a Biarritz. La parola “crociera” diventa sinonimo di libertà, eleganza estiva, sofisticazione senza sforzo. Da Ines de la Fressange Paris, questa ispirazione diventa una capsule di look essenziali: abiti da indossare in città come al mare, facili da abbinare, pensati per durare, e sempre tinti di un fascino naturale. Qui, niente esagerazioni. Solo il giusto atteggiamento e disinvoltura.
Jean Patou e Chanel look Sportswear anni '20
Come adottare l'allure “crociera” oggi?
Ecco alcune idee di look ispirati a questa tendenza:
Conclusione: il ritorno di un'eleganza solare e decisa
Lo spirito Sailor – Crociera torna in primo piano, e Inès de la Fressange Paris ne propone un'interpretazione fedele ai suoi valori: guardaroba rivisitato, eleganza naturale, femminilità senza tempo e allure disinvolta. Basandosi su un ricco patrimonio culturale e stilistico, questa tendenza permette a ogni donna di creare look facili e ispiranti, e di riaffermare che la moda, come il mare, è una storia di movimento, libertà e stile consapevole!
Lascia un commento
Questo sito è protetto da hCaptcha e applica le Norme sulla privacy e i Termini di servizio di hCaptcha.